L’Associazione storici dell’Arte della Svizzera italiana (ASASI) nasce nel 2019 con lo scopo di aggregare, mettere in rete, porre in luce e tutelare il lavoro dei professionisti attivi nell’ambito della disciplina storico-artistica, con particolare riferimento alla Svizzera italiana.

A tale scopo l’Associazione si prefigge la costituzione di un polo scientifico per le Arti Visive, volto a tutelare e a promuovere gli studi sull’arte e sugli artisti del passato e del presente che hanno inciso sull’ambito culturale della Svizzera italiana, nella loro relazione con il contesto internazionale.
Nel perseguire tali finalità l’Associazione si prefigge la promozione di occasioni di scambio tra tutti gli attori attivi nell’ambito della storia dell’arte: conservatori, restauratori, mercanti d’arte, insegnanti di storia dell’arte e membri di altri poli scientifici in Svizzera e all’estero, scuole di vario ordine e grado, università, musei, istituti di ricerca, associazioni e fondazioni, organi di tutela del patrimonio, dicasteri cultura. Tra le sue caratteristiche figurano da una parte l’apertura ai giovani studiosi della disciplina già diplomati o in via di formazione e dall’altra il proporsi quale polo di riferimento per gli studi storico-artistici e per gli studiosi della disciplina, volto a certificare la professionalità dei suoi membri e utile a istituti pubblici o a singoli privati cittadini. In futuro è ipotizzabile anche la costituzione di un archivio degli storici dell’arte nella Svizzera italiana.

Comitato

Laura Damiani Cabrini (presidente)
Ivano Proserpi (vice presidente)
Edoardo Agustoni
Ada Cattaneo
Anna Lisa Galizia
Dario Jucker
Manuela Kahn Rossi
Nicolò Latini

Membri onorari
Mauro Natale, Professore emerito di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Ginevra.
Carole Haensler Huguet, Direttrice del Museo Villa dei Cedri Bellinzna e Presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri (AMS).


Prossimo evento

Sabato 25 novembre 2023, alle ore 15.00 presso la Sala della Biblioteca cantonale, Viale Stefano Franscini 30a, Bellinzona, incontro sul tema: “L’eredita’ degli artisti: gli archivi e la loro gestione”. 

Interverranno Michael Schmid, responsabile dell’Archivio svizzero d’arte dell’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) di Zurigo; la Prof.ssa Alessandra Donati, esperta di diritto dell’arte, professore associato di Diritto comparato all'Università di Milano Bicocca e di Legislazione del mercato dell’arte al Master in Contemporary Art Markets – NABA. Curatrice del recente volume L'archivio d'artista: Principi, regole e buone pratiche (Johan &Levi, Milano); Filippo Tibertelli de Pisis, fondatore e presidente di AitArt e dal 1975 fondatore e presidente dell’Associazione per Filippo de Pisis. 

Ore 17.30: assemblea ordinaria di AsaSi. Seguirà dalle 18.15 un rinfresco offerto presso il Ristorante Scugnizzo Viale Stefano Franscini 55, 6500 Bellinzona.

Notizie e eventi

Prossimi eventi

Sabato 25 novembre, ore 15.00, Sala della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Incontro sul tema: “L’eredita’ degli artisti: gli archivi e la loro gestione”.
A seguire, ore 17.30: Assemblea Ordinaria di AsaSi.

 
Eventi passati

Sabato 21 ottobre, ore 15.15, Sala del Frantoio, Mulino del Ghitello a Balerna.
Visita guidata all’esposizione "Ultra liquida" a cura di Associazione +41, ex cementificio Saceba.
A seguire: Ricerche in corso: convegno dedicato ai lavori di Master di giovani storiche e storici dell’arte.

Venerdì 22 settembre, ore 18:00, Biblioteca Cantonale di Lugano
Incontro sul tema"La collezione di autoritratti degli Uffizi". Conferenza di Eike Schmidt,Direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze.

Sabato 9 settembre, ore 17:30, Museo Vincezo Vela, Ligornetto
Presentazione del volume di Raffaella Fontanarossa Collezionisti e musei. Una storia culturale, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2022.

Lunedì 12 giugno, ore 18:00, Museo delle Culture di Lugano (MUSEC)
Incontro con Constantine Petridis, direttore del dipartimento delle Arti dell’Africa dell'Art Institute di Chicago (USA) sul tema "Il linguaggio della bellezza nell’Arte africana". 

 Sabato 13 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 17.00 ca., Biasca 
Visita agli atelier di Carla Ferriroli e Flavio Paolucci.

Martedì 25 aprile, 18:00, Biblioteca Salita dei Frati, Lugano
Incontro sul tema "Il libro d’artista: storia e prospettive" a cura di Giulia Brivio con l’intervento dell’artista Vittoria Fragapane.

Lunedì 27 marzo, 18.00 Collegiata di San Vittore, Muralto
Visita guidata alla chiesa e salita ai ponteggi per la visione dei dipinti romanici raffiguranti Storie della Genesi con Giacinta Jean, responsabile del corso di laurea in Conservazione e restauro, SUPSI; Anastasia Gilardi storica dell’arte e Stefania Luppichini restauratrice e docente SUPSI.

Sabato 21 gennaio, 14:30 - Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst, Rancate
Visita alla mostra "Le Invenzioni di tante opere”. Domenico Fontana (1543-1607) e i suoi cantieri, con i curatori Patrizia Tosini e Nicola Navone.

Sabato 19 novembre, 16:00 - Biblioteca Salita dei Frati, Lugano
Incontro con Andrea Bacchi, Professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Bologna e direttore della Fondazione Federico Zeri e la Dott.ssa Martina Medolago sul tema gli archivi degli storici dell’arte tra importanza storica e sviluppi futuri.

Sabato 15 ottobre, 14:00 - Museo Villa dei Cedri, Bellinzona
Visita guidata dell'esposizione Pietro Sarto. Metamorfosi infinite e incontro con la Presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri (AMS) Carole Haensler, direttrice del Museo Villa dei Cedri.

Sabato 3 settembre, 14:30 - Fondazione Rolla, Bruzella e Museo etnografico della Valle di Muggio, Cabbio
Visita guidata degli archivi della Fondazione Rolla di Bruzella e della mostra Philip Rolla: where I came from. A seguire visita dell'esposizione Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine presso il Museo etnografico della Valle di Muggio (MEVM). 

Domenica 12 giugno, Chiesa di San Michele a Palagnedra (Centovalli)
Visita al cantiere di restauro della chiesa di San Michele a Palagnedra (Centovalli), con l’ingegnere Angelo Pirrami (direttore dei lavori), Andrea Meregalli (restauratore), Miriam Ferretti (responsabile dell’Ufficio cantonale dei beni culturali) ed Elena Cereghetti (laureanda in storia dell’arte medievale presso l’Università di Losanna).

Domenica 1 maggio, Museo Schmid, Brè
Visita guidata al nuovo allestimento del museo con Maria Foletti, curatrice del fondo Schmid.

Mercoledì 30 marzo 2022, Atelier Marco d'Anna, Lugano-Paradiso
Visita all'atelier di Marco d'Anna e al suo lavoro fotografico Sulle orme di Segantini, in compagnia di Diana Segantini.

Domenica 27 febbraio 2022, Castelgrande, Bellinzona
 Visita guidata all’esposizione Il soffitto della Cervia a Bellinzona, con Vera Segre, curatrice della mostra. 

Martedì 25 gennaio 2022, LAC, Lugano
"Bernardino Luini. Il catalogo generale delle opere", presentazione con Cristina Quattrini, storica dell'arte, autrice del volume, e Francesco Frangi, professore di storia dell'arte moderna all’Università di Pavia.

Sabato 18 dicembre 2021, Villa Ciani, Lugano
Visita guidata all’esposizione La Regionale. Mostra d’arte della Svizzera italiana con Daniele Agostini, co-curatore della mostra.

Sabato 27 novembre 2021, Biblioteca dei Frati, Lugano
Presentazione del volume Trésors enluminés de Suisse. Manuscrits sacrés et profanes con la Prof.ssa Marina Bernasconi Reusser (Università di Losanna), co-curatrice del volume.
 
A seguire, ore 17.30: Assemblea annuale di AsaSi.

Lunedì 22 novembre 2021, Palazzo Civico, Bellinzona
Presentazione del volume Il soffitto della Cervia a Bellinzona. 
Intervengono l’autrice Vera Segre e Mauro Natale, professore onorario di Storia dell'arte all'Università di Ginevra.

Domenica 24 ottobre 2021, ex Cementificio Saceba, Morbio Inferiore
Visita guidata all’esposizione C’era una volta la Pangea.
 
A seguire: Ricerche in corso, convegno dedicato ai lavori di Master di giovani storici dell’arte ticinesi.

Lunedì 11 ottobre 2021, LAC, Lugano 
Presentazione del volume di Lara Calderari 
Il Rinascimento a Lugano.

Domenica 26 settembre 2021, Chiesa di Santa Marta, Carona
Visita ai restauri della Chiesa di Santa Marta con Endrio Ruggiero, Luca Giordano, Gian Maria Manvati, Misia Bernasconi, Paola Capozza e Edoardo Agustoni.

Sabato 19 giugno 2021, Fondazione Gabriele e Anna Braglia, Lugano
Visita guidata all’esposizione
"Ernst Ludwig Kirchner e la grandiosità della montagna", conducono Carla Burani, storica dell'arte e direttrice del Kirchner Museum Davos, e Manuela Kahn-Rossi, storica dell'arte e già direttrice del Museo Cantonale d'Arte a Lugano.

Sabato 12 giugno 2021, MASI Lugano
Visita al nuovo allestimento della collezione "Sentimento e osservazione. Arte in Ticino 1850-1950. Le collezioni del MASI", conduce Manuela Kahn-Rossi. 

Lunedì 31 maggio 2021 - visita ai restauri della Chiesa di San Lorenzo, Ligornetto
Il restauro sarà presentato da Lara Calderari, storica dell’arte e ricercatrice presso l’Ufficio Beni Culturali di Bellinzona; da Lucia Pedrini Stanga, storica dell’arte; dalla restauratrice Sabrina Pedrocchi Pelloni e dall’architetto Oliviero Piffaretti, coordinatore ed esecutore dei lavori.

Sabato 12 dicembre 2020 – Pinacoteca cantonale Züst di Rancate
Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva

Visita guidata con il curatore Edoardo Agustoni.
8 ottobre 2020, alle ore 18.00, Lugano, Biblioteca cantonale
La scoperta di un capolavoro. Il Polittico Griffoni e il Rinascimento a Bologna. Conferenza di Mauro Natale
Dialogheranno con lui:
Laura Damiani Cabrini, Luca Saltini

Posti limitati, massimo 40 persone. Possibilità di prenotazione scrivendo a bclu-segr.sbt@ti.ch entro il 7ottobre. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere. I posti prenotati sono garantiti fino a 15 minuti prima dell’inizio della conferenza.

Il Rinascimento a Bologna si sviluppa a partire dagli Anni Sessanta del Quattrocento intorno ad alcuni episodi significativi: la presenza dello scultore Niccolò dell’Arca e quella di alcuni maestri già affermati nella vicina Ferrara, quali Ercole de Roberti e Francesco del Cossa. Questi ultimi, in particolare, furono gli esecutori di uno dei complessi più affascinanti e amati della cultura rinascimentale italiana: la superba pala d’altare dedicata a San Vincenzo Ferrer che fu concepita tra il 1470 e il 1472 per la cappella di famiglia di Floriano Griffoni, all’interno della Basilica di S. Petronio a Bologna. L’opera fu però smembrata nel 1725 e oggi è conservata in nove distinti musei, americani e europei. Attorno a questo nucleo di tavole, per la prima volta riunite, si sviluppa l’esposizione visibile a Palazzo Fava a Bologna La scoperta di un capolavoro. Il Polittico Griffoni e il Rinascimento a Bologna, curata da Mauro Natale e Cecilia Cavalca. Nella conferenza Natale ci introdurrà in un contesto artistico particolare, fantasioso ed eccentrico - ma anche piegato alle regole della prospettiva e al rigore stereometrico di derivazione pierfrancescana - che rivestirà un particolare significato nella trasmissione del nuovo linguaggio rinascimentale nella Pianura Padana.
20 settembre 2020, alle ore 14.15, Morcote Parco Scherrer
Visita Guidata esposizione Habitat
Conduce Daniele Agostini, curatore della rassegna e membro di comitato AsaSi 
20 settembre 2020, alle ore 14.15, Morcote Parco Scherrer
Visita Guidata esposizione Habitat
Conduce Daniele Agostini, curatore della rassegna e membro di comitato AsaSi 
Parlano di noi

ReteDUE 28.11.2019
E’ nata l’ASASI
 [vai al sito]
di Enrico Bianda 
RSI Podcast, 6.6.2020
Studia l'arte e mettila da parte
 Gli storici dell’arte sono specialisti delle arti visive che studiano e analizzano diversi aspetti: stilistici, storici, iconografici, delle manifestazioni artistiche dell’essere umano. Anni e anni di studi, tomi su tomi da leggere, centinaia di immagini, nomi, date da memorizzare, ma alla fine che mestiere fa chi ha studiato storia dell’arte?
Angelica Arbasini lo ha chiesto a Laura Damiani Cabrini presidente dell'Associazione storici dell'arte della Svizzera italiana. [ascolta]
di Angelica Arbasini
laRegione 13.8.2020
Artisti dal Ceresio alla Moravia: conferenza a Curio
Artisti e architetti provenienti dalla regione del Ceresio attivi in Moravia nel Seicento. Questo l'interessante argomento che verrà trattato il 22 agosto alle 16.45 al Museo Etnografico del Malcantone a Curio, durante un pomeriggio di studio organizzato dall'Associazione degli storici dell'arte della Svizzera italiana. Titolo della conferenza: 'Artisti dei laghi' in Moravia nelle strategie del mecenate Karl von Lichtenstein Castelcorno (1624-95). Ospite d'onore, la studiosa ceca Jana Zapletalova. Seguono visita guidata al museo e aperitivo. L'evento è gratuito.. [leggi tutto]
laRegione 6.6.2020
Il paradosso: boom culturale, ma crisi della storia dell'arte
Virgilio Gilardoni, Giuseppe Martinola, Piero Bianconi: alcuni degli illustri studiosi ticinesi che hanno lasciato una significativa impronta nella storia dell'arte. Nonostante il glorioso passato, la professione sembrerebbe però attraversare un momento difficile, almeno secondo Laura Damiani Cabrini – presidente dell'Associazione storici dell'arte della Svizzera italiana (Asasi), con sede a Lugano. Di questa crisi e delle finalità della neonata Asasi abbiamo parlato con la professoressa.. [leggi tutto]
di Dino Stevanovic 

Indirizzo

via dei Circoli 13 6965 Cadro - Lugano

Richieste di adesione
o informazioni

Adesioni
Per aderire all'associazione potete contattare l'associazione tramite email info@asasi.ch

Quote sociali
Soci attivi : fr. 50.- annuali
(unicamente storici dell’arte con titolo accademico)
Soci attivi + familiare: con coniuge + fr. 50.-, con figlia/figlio + fr. 25.-.; intera famiglia fr. 115.- annuali. 

Soci attivi : fr. 25.- annuali
(studenti in storia dell’arte)
Soci attivi studenti + familiare: con genitore + fr. 50.-, con fratello/sorella + fr. 25.-, intera famiglia fr. 90.- annuali
 
Soci passivi : 75.- annuali
(interessati, contribuenti e sostenitori)
Soci passivi + familiare: con coniuge + fr. 50.-, con figlio/figlia + fr. 25.-, intera famiglia fr. 140.- annuali