L’Associazione storici dell’Arte della Svizzera italiana (ASASI) nasce nel 2019 con lo scopo di aggregare, mettere in rete, porre in luce e tutelare il lavoro dei professionisti attivi nell’ambito della disciplina storico-artistica, con particolare riferimento alla Svizzera italiana.
A tale scopo l’Associazione si prefigge la costituzione di un polo scientifico per le Arti Visive, volto a tutelare e a promuovere gli studi sull’arte e sugli artisti del passato e del presente che hanno inciso sull’ambito culturale della Svizzera italiana, nella loro relazione con il contesto internazionale.
Nel perseguire tali finalità l’Associazione si prefigge la promozione di occasioni di scambio tra tutti gli attori attivi nell’ambito della storia dell’arte: conservatori, restauratori, mercanti d’arte, insegnanti di storia dell’arte e membri di altri poli scientifici in Svizzera e all’estero, scuole di vario ordine e grado, università, musei, istituti di ricerca, associazioni e fondazioni, organi di tutela del patrimonio, dicasteri cultura. Tra le sue caratteristiche figurano da una parte l’apertura ai giovani studiosi della disciplina già diplomati o in via di formazione e dall’altra il proporsi quale polo di riferimento per gli studi storico-artistici e per gli studiosi della disciplina, volto a certificare la professionalità dei suoi membri e utile a istituti pubblici o a singoli privati cittadini. In futuro è ipotizzabile anche la costituzione di un archivio degli storici dell’arte nella Svizzera italiana.
Comitato
Laura Damiani Cabrini (presidente)
Ivano Proserpi (vice presidente)
Edoardo Agustoni
Ada Cattaneo
Anna Lisa Galizia
Dario Jucker
Manuela Kahn Rossi
Nicolò Latini
Membri onorari
Mauro Natale, Professore emerito di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Ginevra.
Carole Haensler Huguet, Direttrice del Museo Villa dei Cedri Bellinzna e Presidente dell’Associazione dei Musei Svizzeri (AMS).
Sabato 25 novembre 2023, alle ore 15.00 presso la Sala della Biblioteca cantonale, Viale Stefano Franscini 30a, Bellinzona, incontro sul tema: “L’eredita’ degli artisti: gli archivi e la loro gestione”.
Interverranno Michael Schmid, responsabile dell’Archivio svizzero d’arte dell’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA) di Zurigo; la Prof.ssa Alessandra Donati, esperta di diritto dell’arte, professore associato di Diritto comparato all'Università di Milano Bicocca e di Legislazione del mercato dell’arte al Master in Contemporary Art Markets – NABA. Curatrice del recente volume L'archivio d'artista: Principi, regole e buone pratiche (Johan &Levi, Milano); Filippo Tibertelli de Pisis, fondatore e presidente di AitArt e dal 1975 fondatore e presidente dell’Associazione per Filippo de Pisis.
Ore 17.30: assemblea ordinaria di AsaSi. Seguirà dalle 18.15 un rinfresco offerto presso il Ristorante Scugnizzo Viale Stefano Franscini 55, 6500 Bellinzona.
Sabato 25 novembre, ore 15.00, Sala della Biblioteca cantonale di Bellinzona.